Post

Mikiola fagi nell'Oasi Zegna

Immagine
I faggi della Val Sessera (Biella) sono messi a dura prova dal gran caldo e dalla siccità di questi mesi.  Sembra inoltre che quest'anno il suo parassita cinipide  Mikiola fagi   Hartig sia in un momento ciclico di grande espansione: ho avuto modo di vedere tantissime galle , generate dalla femmina di questo insetto sulle foglie dei faggi, in località Monte Massaro nell'area dell'Oasi Zegna ad inizio agosto. Galle di  Mikiola fagi  Hartig in avanzato stadio di sviluppo   Galle di diversa età di Mikiola fagi Hartig su foglia di faggio giovane Le piante colpite sono sia adulte che giovani piantine, in un bosco gestito e curato dalla forestazione regionale, prossimo ai rododendri montani e alla brughiera e ai pascoli. Faggeta del monte Massaro e panorama su pascoli La faggeta è gestita dalla forestazione regionale Per saperne di più, vi invito a leggere: 👉 il post sui cinipidi , dove troverete notizie dettagliate sulla vita della   Mikiola  e  👉 il post  sul faggio .

Fauna selvatica e foreste: l'azione degli ungulati

Immagine
Durante il loro ciclo vitale ed in alcune stagioni in modo particolare, i grossi ungulati (cervidi, camoscio e muflone), i cinghiali e le lepri utilizzano le specie vegetali cespugliose ed arboree a scopo alimentare e non solo.  L'uomo però è interessato ad alcune specie arboree   quali alberi da frutto o impianti di rimboschimento, dove la presenza di selvatici può contrastare lo sviluppo delle piante tanto da danneggiarne la coltivazione. E' utile quindi conoscere perché, come e quando i selvatici rivolgono la loro attenzione alle piante d'alto fusto,  per prevenire i danni sulle coltivazioni arboree. L'argomento è molto vasto e vorrei per ora soffermarmi sull'azione degli  ungulati , ovvero cervidi, camosci e muflone.  La loro azione sulle specie forestali si può schematizzare in tre punti: pascolamento : è l'asportazione a scopo alimentare delle gemme, delle foglie e dei germogli, compresi i semi o le plantule che possono essere strappati o recisi. sfregam

Pulsatilla alpina (L.) Delarbre

Immagine
Iniziamo il nuovo anno con un piccolo fiore alpino campione di resistenza al rigore del clima di alta montagna, elegante e bellissimo nella sua semplicità: la Pulsatilla alpina (L.) Delarbre Famiglia: Ranunculaceae Specie con rizoma legnoso circondato da squame nerastre, alta 15-40 cm, con fusto eretto semplice, alla base scuro e con villi lanosi bianchi , in alto finemente pubescente. Foglie basali pennatosette; foglie cauline verticillate e picciolate con picciolo corto e largo, libere alla base. Fiore unico, bianco (sovente un po’ violaceo all’estremità), dal diametro di 4-6 cm e su peduncolo di 5-6 cm. Petali poco pubescenti, precocemente caduchi. Frutto: achenio con coda piumosa. Fiorisce tra maggio e agosto. Predilige le foreste rade, i pascoli e le roccere della fascia subalpina e alpina su suoli calcarei. Areale: Sudeuropea montana. Esiste inoltre la sottospecie a fiori gialli : Pulsatilla alpina apiifolia (Scop.) Nyman. La Pulsatilla alpina appartiene all'ass

Campanula del Moncenisio

Immagine
La bella e introvabile Campanula del Moncenisio è nota ai botanici come Campanula cenisia L. Endemica delle Alpi Occidentali (Piemonte e Lombardia), secondo le ricerche del Prof. Sandro Pignatti è rara dal Canton Ticino alla Val Maira; rarissima nel Bormiese. Ho avuto la fortuna di incontrarla e fotografarla in Val Troncea … Ecco la sua carta di identità. Pianta erbacea perenne, con rizoma ingrossato. La sua altezza va dai 2-3 cm agli 8-10 cm; il fusto, esile, ha portamento prima prostrato poi ascendente. Le foglie sono sessili, intere, quelle inferiori di forma obovata e spatolate, quelle superiori ovate. La pianta ha un fiore unico terminale e numerosi getti sterili. Il calice del fiore è ispido e verde, di 5-7 mm di lunghezza, a denti lineari. La corolla è azzurra , lunga 10-15 mm, incisa sin quasi alla metà in lobi lanceolati ed a punta ben pronunciata. Gli stami hanno il filamento espanso, a forma di cuneo. Il frutto è una capsula ovoide. La fioritura

Buone vacanze!

Immagine
Agosto molto caldo per questo 2018... Un momento di riposo all'ombra è ben gradito, magari osservando la vita intorno a noi: Buone vacanze a tutti gli amici di "Zibaldone di una Naturalista"!

Il cervo volante (Lucanus cervus L.)

Immagine
Un gigante tra gli insetti dei boschi europei, il cervo volante , Lucanus cervus L. , appartiene all’ordine dei Coleotteri, superfamiglia Scarabaeoidea , famiglia Lucanidae. Avvistarlo è piuttosto difficile, perchè è diventato molto raro. Nel secolo scorso era ancora abbastanza diffuso: mio padre mi raccontava che, da bambino, lo vedeva spesso volare vicino ai boschi di faggio in Valle Cervo (Biella). Ho avuto il privilegio di osservarlo solo due settimane fa, nel giardino: un bel maschio ha purtroppo finito la sua vita ai piedi del mio acero rosso! Mio marito lo ha subito fotografato col cellulare: Io sono riuscita a fotografarlo solo due giorni dopo: per la decomposizione il colore dell’insetto si è alterato. E’ un grosso maschio lungo 8 cm. Si distingue dalla femmina per le mandibole sviluppate così tanto da sembrare il palco di un cervo!   Questi coleotteri sono innocui per l’uomo, il maschio non riesce quasi a muovere le mandibole a causa della loro dimensione sproposit

Erba limona o Bocca di lupo (Melittis melissophyllum L.)

Immagine
Nei boschi di latifoglie dal livello del mare sino a 1400 m di quota si può trovare in fioritura l’Erba limona (chiamata anche Bocca di lupo), in particolare nel Nord e Centro Italia; il nome scientifico della specie é  Melittis melissophyllum L. Ecco la sua carta di identità … Fam.: Labiatae Pianta erbacea perenne con fusto dotato di peli setolosi; può raggiungere l’altezza di 50 cm. Le sue foglie sono subsessili, larghe 3-5 cm e lunghe 5-8 cm, di forma ovato-lanceolata e ricoperte di peli finissimi lunghi circa 0,8 mm. I fiori crescono all’ascella delle foglie superiori, in numero di 2-4;  hanno un breve peduncolo e un calice campanulato a due labbra, largo 9-12 mm e lungo 11-14 mm; la corolla ha labbro superiore quadrangolare e labbro inferiore trilobo. Fioritura tra maggio e luglio. La Bocca di lupo ha un’estrema variabilità nel colore della corolla che può presentarsi rossa scura, rosa o bianca a seconda della popolazione considerata in una certa zona. Le infi