Mikiola fagi nell'Oasi Zegna
I faggi della Val Sessera (Biella) sono messi a dura prova dal gran caldo e dalla siccità di questi mesi.
Sembra inoltre che quest'anno il suo parassita cinipide Mikiola fagi Hartig sia in un momento ciclico di grande espansione:
ho avuto modo di vedere tantissime galle, generate dalla femmina di questo insetto sulle foglie dei faggi, in località Monte Massaro nell'area dell'Oasi Zegna ad inizio agosto.
![]() |
Galle di Mikiola fagi Hartig in avanzato stadio di sviluppo |
![]() |
Galle di diversa età di Mikiola fagi Hartig su foglia di faggio giovane |
Le piante colpite sono sia adulte che giovani piantine, in un bosco gestito e curato dalla forestazione regionale, prossimo ai rododendri montani e alla brughiera e ai pascoli.
![]() |
Faggeta del monte Massaro e panorama su pascoli |
![]() |
La faggeta è gestita dalla forestazione regionale |
Per saperne di più, vi invito a leggere:
👉il post sui cinipidi, dove troverete notizie dettagliate sulla vita della Mikiola
e 👉il post sul faggio.
Commenti