Come si analizza il contenuto di una borra
Nel bosco di faggio vicino a casa, al margine del sentiero, ho trovato una borra.

Ha una forma arrotondata, a uovo, è compatta.
Ha una lunghezza di 4 cm circa e una larghezza massima di 3 cm.
Dalle dimensioni e dalla forma ipotizzo sia di gufo comune.

Con pazienza a casa la disfo, separando i peli dalle parti dure.
Trovo molti peli (il 95% della borra, ben compattati), alcuni frammenti di cuticola di insetto (un coleottero blu), qualche ossicino tra cui 2 mandibole con molari, 1 femore, 1 anca, 2 costole lunghe, un pezzo di granio e diversi ossicini delle zampe e vertebre.

Le mandibole con i denti possono dirmi a quale specie di micromammifero appartengono (vedi post precedente).

Con una lente contafili da 12 ingrandimenti esamino i molari girandoli in modo da osservarne la parte superiore dall’alto:
presentano una superficie dalla forma a zig-zag.
Suppongo dunque che una delle prede del rapace sia stata un’arvicola!
Ha una forma arrotondata, a uovo, è compatta.
Ha una lunghezza di 4 cm circa e una larghezza massima di 3 cm.
Dalle dimensioni e dalla forma ipotizzo sia di gufo comune.
Con pazienza a casa la disfo, separando i peli dalle parti dure.
Trovo molti peli (il 95% della borra, ben compattati), alcuni frammenti di cuticola di insetto (un coleottero blu), qualche ossicino tra cui 2 mandibole con molari, 1 femore, 1 anca, 2 costole lunghe, un pezzo di granio e diversi ossicini delle zampe e vertebre.
Le mandibole con i denti possono dirmi a quale specie di micromammifero appartengono (vedi post precedente).
Con una lente contafili da 12 ingrandimenti esamino i molari girandoli in modo da osservarne la parte superiore dall’alto:
presentano una superficie dalla forma a zig-zag.
Suppongo dunque che una delle prede del rapace sia stata un’arvicola!
Commenti