Il mondo sotto i nostri piedi ... (seconda parte): gasteropodi

I molluschi che vivono sul terreno appartengono all'ordine dei Gasteropodi (termine che letteralmente significa ”con i visceri nel piede”).

Sono quasi tutti polmonati, ovvero respirano grazie ad un organo simile ad un polmone; sul capo hanno un paio di appendici sensoriali e due occhi inseriti all'estremità di due tentacoli.

Per avere un'idea di cosa c'è
dentro il guscio  e nel piede di una chiocciola ...


Questi animali hanno una vita breve di 2-3 anni in gran parte passata in letargo. Le specie munite di conchiglia durante il letargo si ritirano all'interno del guscio e chiudono l'apertura con un setto provvisorio o un opercolo calcareo.

Il cibo è costituito in prevalenza di vegetali, ma esistono specie onnivore ed alcune addirittura cannibali che mangiano i loro simili (ad esempio Arionidi e Limacidi).
I gasteropodi consumano il cibo raspandolo con un organo particolare chiamato “radula”: è una lingua rugosa come una grattugia.

Questi molluschi sono per la maggior parte ermafroditi, cioè hanno organi sessuali maschili e femminili, ma non sono in grado di autofecondarsi: per la riproduzione è indispensabile l'accoppiamento tra due individui, che prima uno poi l'altro introducono lo sperma nel corpo del partner. Le uova fecondate vengono deposte nel terreno.

L'aspetto dei gasteropodi terricoli è influenzato dalla natura dell'ambiente: molti sono i fattori che possono agire sulla variabilità di forma, sulla distribuzione delle specie e sul numero di individui presenti. Vediamone alcuni.
  • Tipo di substrato: a seconda del substrato minerale su cui vivono i gasteropodi terricoli sono calcicoli o silicicoli. I terreni calcarei di solito offrono una fauna più ricca di questi molluschi (in particolare dei generi Murella e Clausilia). Le specie silicicole hanno gusci più fragili, più sottili e più piccoli rispetto alle specie calcicole.
  • La flora, come cibo: le graminacee e altre specie che crescono su terreni silicei sono limitanti per le lumache, in quanto hanno tessuti difficilmente masticabili con la radula. Alcuni vegetali (aconito, stramonio, elleboro, cicuta...) o funghi, velenosi per altri animali o per l'uomo, non sono un problema per questi gasteropodi che se ne nutrono voracemente (per questo bisogna spurgare le chiocciole commestibili prima di portarle sulle nostre tavole!).
  • Acqua e umidità: il corpo delle lumache e delle chiocciole svolge tutte le sue attività fisiologiche grazie alla grande quantità di acqua che assorbe. In genere questi animali prediligono le zone umide, alcuni sono strettamente legati a piante come Carex e giunchi tanto da sembrare acquatici. Ci sono poi specie che possono resistere a lunghi periodi di siccità o ad ambienti relativamente secchi (specie xerofile) che si difendono dal clima sfavorevole rifugiandosi in fessure nelle rocce o su steli scostati dal suolo troppo caldo e chiudendosi all'interno del guscio sigillandone l'apertura con un opercolo.
  • La luce: ambienti luminosi favoriscono la crescita somatica e le radiazioni violette ed azzurre influiscono sulla pigmentazione e sulla vivacità delle tinte della conchiglia.
  • Il calore eccentua la crescita: le stesse specie andando dal Sud al Nord dell'Italia hanno delle dimensioni via via minori.
Recentemente è stato avviato uno studio sulla variabilità morfologica delle chiocciole del genere Cepaea: in genere animali con il guscio scuro si trovano nelle zone boscate e aree più fresche del nord, mentre quelli con il guscio giallo o a strisce sono più abbondanti nelle aree aperte e più assolate; si cerca di capire se c'è una correlazione tra colorazione del guscio e cambiamento climatico, ovvero se sono aumentate le chiocciole con colore chiaro anche nel Nord Europa in seguito al riscaldamento globale. Inoltre si vorrebbe capire se la diminuzione dei predatori naturali, i tordi, avvenuta negli ultimi 30 anni in alcune aree d'Europa, influisce sulla struttura delle popolazioni di Cepaea. Approfondite informazioni sulla biologia, morfologia e raccolta dati sulle chiocciole Cepaea sono reperibili nel sito Evolution Megalab.

Che rapporto c'è tra gasteropodi terricoli e uomo?
Tra le specie con il guscio, le chiocciole, alcune sono di particolare interesse per l'uomo, in quanto commestibili: pensiamo alle Helix pomatia, Helix lucorum, Helix aperta spesso allevate a scopo commerciale per il loro particolare apprezzamento in cucina. A chi volesse informazioni sull'allevamento delle chiocciole, consiglio di consultare l'utile sito dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura.
Altre specie sono anche interessanti per le dimensioni e la distribuzione: Eobania vermiculata, con diametro massimo della conchiglia di 30 mm, diffusa in centro e sud Italia, la già citata Cepaea nemoralis, variabilissima di forme, e la Cornu aspersum dal diametro massimo di 35 mm e peso che può raggiungere i 15 grammi.
Tra le lumache, gli Arionidi e i Limacidi sono temuti per la loro voracità: possono fare vere e proprie “razzie” negli orti e nei giardini, agendo alla sera o di notte, lasciando come traccia del loro nefasto passaggio una scia di bava iridescente. Per difendere l'orto da questi divoratori ci sono svariati rimedi naturali (fondi di caffè, segatura, cenere, galline …) e chimici: lascio a voi la scelta di quale metodo usare!

Commenti

Post più popolari