Cirsium e … insetti!
Al termine di una passeggiata in Val Sessera (Biella, Piemonte – Italia) scorgo al margine del sentiero un bel Cirsium erisithales; mi avvicino e scatto alcune foto …

Su un fiore arriva un’ape e … guarda un po’, ci sono già due insetti!

Sono un maschio ed una femmina di Rutpela maculata in accoppiamento.

Mi sposto per cambiare inquadratura e un altro ospite appare sul Cirsium:
una cimice, Dolycoris baccarum.

Soddisfatta per le foto e le osservazioni della giornata, ritorno a casa. Scarico le foto nel computer e le riguardo per ordinarle.
Sorpresa! Ingrandendo la foto del Cirsium scorgo un altro insetto, molto piccolo che non avevo assolutamente notato sul posto:


non sono sicura al 100% ma credo sia una “sputacchina”, appartenente alla famiglia dei Cicadellidae. Questi insetti depongono le loro uova sugli steli d’erba in ammassi protetti da schiuma bianca:

l’aspetto di queste ovature nell’erba ricorda proprio, con tutto il rispetto, … uno sputo … da qui il nome comune dell’insetto!
Se qualche lettore riesce a determinare questo insettino, per favore me lo faccia sapere!
Su un fiore arriva un’ape e … guarda un po’, ci sono già due insetti!
Sono un maschio ed una femmina di Rutpela maculata in accoppiamento.
Mi sposto per cambiare inquadratura e un altro ospite appare sul Cirsium:
una cimice, Dolycoris baccarum.
Soddisfatta per le foto e le osservazioni della giornata, ritorno a casa. Scarico le foto nel computer e le riguardo per ordinarle.
Sorpresa! Ingrandendo la foto del Cirsium scorgo un altro insetto, molto piccolo che non avevo assolutamente notato sul posto:
non sono sicura al 100% ma credo sia una “sputacchina”, appartenente alla famiglia dei Cicadellidae. Questi insetti depongono le loro uova sugli steli d’erba in ammassi protetti da schiuma bianca:
l’aspetto di queste ovature nell’erba ricorda proprio, con tutto il rispetto, … uno sputo … da qui il nome comune dell’insetto!
Se qualche lettore riesce a determinare questo insettino, per favore me lo faccia sapere!
Commenti