Le piante delle sorgenti
Per oggi vi propongo di osservare da vicino ...
... alcune piccole carnivore!
Talvolta i ruscelli sono segnalati da vistosi fiori giallo-arancio: sono quelli della Caltha palustris che fiorisce in primavera.
Senza dubbio, però, le piante più curiose sono l’erba unta (Pinguicula vulgaris) e la rosolida (Drosera rotundifolia), piccole piante carnivore, che si procurano le sostanze azotate e il fosforo necessari da organismi animali, ovvero insetti.
Le piante delle sorgenti
Quante volte ci siamo fermati a riposare e rinfrescarci presso le sorgenti ed i ruscelli di montagna!
E’ gradevole sostare tra le rocce vicino all’acqua corrente, dove si può mangiare un panino e riempire la borraccia.
Ma quanti di noi si sono soffermati a curiosare nel verde di questi angolini?
In natura la vita si adatta all’ambiente nelle forme più disparate e bizzarre possibili, sempre perfette per la situazione.
L’acqua delle sorgenti è in genere fredda e povera di sostanze nutritive; scorrendo in cascatelle, spruzzi e gorghi si arricchisce di ossigeno.
Ai margini della sorgente cresce una vegetazione caratterizzata da abbondanti muschi, che formano verdi e morbidi cuscini.
Si possono trovare poi altre pianticelle poco appariscenti,
come la Saxifraga stellaris con fiorellini bianchi a stella, e la Cardamine amara o falso crescione
![]() |
Saxifraga stellaris |
![]() |
Cardamine amara |
Talvolta i ruscelli sono segnalati da vistosi fiori giallo-arancio: sono quelli della Caltha palustris che fiorisce in primavera.
Senza dubbio, però, le piante più curiose sono l’erba unta (Pinguicula vulgaris) e la rosolida (Drosera rotundifolia), piccole piante carnivore, che si procurano le sostanze azotate e il fosforo necessari da organismi animali, ovvero insetti.
L’erba unta ha una rosetta di foglie basali ricoperte da una sostanza appiccicosa che intrappola gli insetti che si posano su di esse e li digerisce. Se ne possono trovare due specie: una a fiori viola e una a fiori bianchi.
![]() |
Pinguicula vulgaris |
Piuttosto rara, sulle rocce bagnate, la rosolida ha un altro sistema di cattura degli insetti: le sue foglie rotonde sono dotate di filamenti vischiosi, simili a spilli rossastri, che lentamente si richiudono sul malcapitato insetto e lo bloccano, finché la sua digestione non è completata, quindi si distendono.
![]() |
Drosera rotundifolia (al centro della foto sul muschio) |
Non spaventatevi! Queste carnivore hanno dimensioni lillipuziane e non potranno mai morderci mentre sostiamo vicino ad esse, magari armati di lente per osservarle nei dettagli!
Commenti