Doni dell'autunno: le castagne

Autunno, stagione di doni per gli animali del bosco: ghiande, noci, nocciole, funghi e castagne, cibo importante per affrontare l'inverno e i suoi rigori, soprattutto in montagna.
Anche noi siamo attratti da alcuni di questi doni: abbiamo già parlato dei funghi, oggi vorrei soffermarmi sulle castagne.
Frutti dolci, molto versatili in cucina, le castagne sono ricche di amido e zuccheri, nutrienti e digeribili;
sono state l'alimento fondamentale delle popolazioni rurali montane e collinari.
L'origine del castagno risale al Miocene in aree a Nord del Vecchio Continente (se ne sono trovati resti fossili nelle flore terziarie della Groenlandia, delle Spitzbergen e di Sachalin). Col tempo il suo areale si è suddiviso in tre zone: una americana, una europea e una nell'Estremo Oriente.
Con le grandi glaciazioni il suo areale si è via via spostato più a Sud, nelle aree vicine al Mediterraneo, con clima caldo umido ed inverni non troppo freddi.
Inoltre gradisce terreni freschi, profon…
Anche noi siamo attratti da alcuni di questi doni: abbiamo già parlato dei funghi, oggi vorrei soffermarmi sulle castagne.
Frutti dolci, molto versatili in cucina, le castagne sono ricche di amido e zuccheri, nutrienti e digeribili;
sono state l'alimento fondamentale delle popolazioni rurali montane e collinari.
L'origine del castagno risale al Miocene in aree a Nord del Vecchio Continente (se ne sono trovati resti fossili nelle flore terziarie della Groenlandia, delle Spitzbergen e di Sachalin). Col tempo il suo areale si è suddiviso in tre zone: una americana, una europea e una nell'Estremo Oriente.
Con le grandi glaciazioni il suo areale si è via via spostato più a Sud, nelle aree vicine al Mediterraneo, con clima caldo umido ed inverni non troppo freddi.
Inoltre gradisce terreni freschi, profon…